Guida delle Costellazioni: cosa sono e come sono fatte

Una mini guida sulle costellazioni in cui ti spiego brevemente tutto quello che devi sapere su queste magiche figure del cielo. Cos’è una costellazione? Com’è fatta una costellazione? Da dove provengono le costellazioni? In questo articolo troverai le risposte principali alle tue domande e se non trovi qualcosa lasciaci un commento!


Vi sono pochissimi legami antichi e duraturi come quello tra l’umanità ed il cielo stellato.
Nella preistoria, così come dall’antichità fino ai tempi moderni, la loro conoscenza è sempre stata tanto diffusa quanto necessaria per vari motivi, tutti di primaria importanza.
Tra le stelle venivano posizionati i miti e le leggende di tutte le culture umane mai esistite sul pianeta, molti astri sono da sempre utilizzati per mantenere la rotta via terra e via mare da parte di commercianti ed esploratori, ed infine la conoscenza dei moti apparenti del cielo ha permesso di mantenere un calendario e dunque un riferimento temporale per l’umanità e l’agricoltura.

Ed è proprio questa propensione del genere umano ad affidare alle immutabili stelle la propria identità culturale, sviluppata in ogni luogo ed in ogni epoca, ad averci consegnato un cielo così ricco di storie da poterlo oggi letteralmente sfogliare. E la cosa meravigliosa è che sfogliandolo conosciamo, niente meno che noi stessi e la nostra storia.

Sebbene, come accennato, ogni cultura abbia disegnato nel cielo le proprie costellazioni, la moderna volta celeste è un punto di arrivo di un grande lavoro di standardizzazione delle conoscenze durato alcuni secoli. Oggi astrofili ed astronomi di tutto il mondo possono indicare ed osservare oggetti celesti conosciuti e localizzati ovunque nella medesima maniera.

Al pari di una carta geografica, dove ogni luogo è individuato univocamente da una certa latitudine e longitudine, anche un qualunque punto del cielo si trova ad una certa declinazione ed ascensione retta…. e fa parte di una costellazione!

Infatti l’intera volta celeste è suddivisa come un puzzle in 88 costellazioni. Dunque ogni costellazione ha una certa area di pertinenza del cielo e le stelle più brillanti che si trovano al suo interno individuano (più o meno fantasiosamente) un disegno stilizzato che richiama il tema della costellazione: un oggetto, una divinità, un animale, ecc…

In una costellazione le stelle più luminose sono generalmente catalogate dalla più luminosa alla meno luminosa secondo l’ordine dell’alfabeto greco e al termine di questo si procede con una numerazione progressiva.

E’ importante essere coscienti però che una costellazione non è un qualcosa di fisicamente esistente, bensì una convenzione costruita dalla nostra mente per motivi essenzialmente pratici. In altri termini, le stelle di una costellazione non sono realmente legate tra loro, tantomeno si trovano alla stessa distanza dalla Terra!

Un esempio per tutti, tra i più belli nei cieli estivi dell’emisfero boreale: la costellazione del Cigno. Tra la decina di stelle luminose che costituiscono il disegno stilizzato del cigno, le distanze in gioco variano di tantissimo: andiamo dai 2600 anni luce a qualche decina.

Alcune costellazioni sono più famose di altre per motivi culturali (come l’Orsa Maggiore) o astronomici (come le costellazioni dello Zodiaco, che ospitano periodicamente il sole nel suo moto annuale apparente nel cielo). Altre sono quasi sconosciute a causa della loro debolezza.
Ma alla fine una cosa è certa: tutte racchiudono le innumerevoli meraviglie del cosmo che sono in attesa di essere scoperte ed ammirate, e tutte raccontano una parte della nostra storia e dunque di noi stessi.

Ciao io sono Stefano Tosi e ti ringrazio per aver letto il mio primo articolo su questo blog! E’ molto bello condividere con te questa mia passione. Sono astrofilo sin dalla tenera età ed ho scritto vari libri ed articoli. Uno dei miei libri è dedicato alle costellazioni, se sei curioso lo trovi QUI

Seguici su Facebook ed Instagram per scoprire altre curiosità!

3 commenti

Lascia un commento